Perché la foglia è verde?

foglia

La foglia è attaccata all’albero con il picciolo; può essere piccola, ma è molto importante perché in essa si producono gli zuccheri della linfa, che forniscono energia e alimento a tutta la pianta.

 

La clorofilla, indispensabile per la produzione degli zuccheri, è contenuta in tanti granelli verdi, perciò la foglia ha questo colore.

 

Di solito la foglia è più chiara nella parte inferiore.

 

 

Le foglie possono essere di ogni tipo.

Ci sono foglie piccole ma anche foglie gigantesche. Ci sono foglie lunghe e strette, come quella del salice, ovali come quella del ciliegio, a forma di cuore come quella del nocciolo, seghettate, dentellate o simili a una mano con le dita distese.

 

Le foglie di alcune piante sono rosse e non verdi, perché contengono sostanze rosse (pigmenti) che con il loro colore coprono il verde della clorofilla.

 

La foglia più grande del mondo è quella galleggiante della ninfea Victoria regia dell’Amazzonia. E tanto larga che un bambino può starci comodamente sopra.

 

Ci sono foglie composte da tante foglioline più piccole, come quelle del sorbo dell’uccellatore e foglie sottilissime, a forma di ago, come quelle degli abeti e dei pini.

 

 

Dove “abitano” gli alberi?

 

Al freddo.

 

Nelle zone fredde ci sono alberi che non perdono mai tutte le foglie contemporaneamente, ma le cambiano un po’ per volta. Per questa ragione sono detti sempreverdi: non restano mai spogli. Le foglie possono essere simili ad aghi ricoperti da una pellicola resinosa che li protegge dal freddo.

 

L’agrifoglio produce bacche rosse e non perde mai le sue foglie dai bordi pungenti.

 

Al caldo.

 

Nei deserti vivono le piante grasse. Come fanno a sopravvivere nel clima arido?

Durante le rare piogge assorbono una grande quantità d’acqua, che conservano nel loro fusto e

consumano poi un po’ per volta.

Le spine, che sono foglie trasformate, le difendono dagli animali che le distruggerebbero per bere l’acqua in esse contenuta.

Gli alberi che perdono le foglie alla fine dell’autunno, come le querce, sono detti decidui.

 

Ci sono anche alberi che si spogliano. Gli alberi come le querce e le betulle vivono dove la temperatura dell’ambiente cambia con le stagioni.

Essi hanno le foglie quando fa caldo, e le perdono quando fa freddo.

Cambiano quindi aspetto durante l’anno e sono detti decidui cioè con le foglie che cadono. Questi alberi d’estate sono verdi e in inverno sono nudi e spogli.

 

Esistono anche piante che abitano in luoghi diversi. Così come ci sono popoli diversi sull Terra, bianchi, gialli, neri di pelle, a secondo la regione i cui vivono, anche le piante sono diverse nei vari ambienti, perché si sono adattate a tutte le diverse situazioni.

 

Ma può esistere un albero con foglie, fiori, frutti di tanti tipi diversi? No, è impossibile.., come impossibile che esista un bambino con la faccia nera, le gambe bianche e le braccia gialle, o come non possono esistere, se non nella fantasia, un leongiraffa o l’elefanzebra.

 

1 Commento

LASCIA UN COMMENTO

Sistema di sicurezza *